domenica 16 dicembre 2012
martedì 6 novembre 2012
sabato 9 giugno 2012
sabato 21 aprile 2012
Le illusioni ottiche.
Le illusioni ottiche
Una illusione ottica è una qualsiasi illusione che inganna l'apparato visivo umano, facendogli percepire qualcosa che non è presente o facendogli percepire in modo scorretto qualcosa che nella realtà si presenta diversamente.
Le illusioni sono divise in tre categorie:
-ottiche: quando sono causate da fenomeni puramente ottici e pertanto non dipendenti dalla fisiologia umana;
-percettive: in quanto generate dala fisiologia dell'occhio, ad esempio le immagini postume;
-cognitive: dovute all'interpretazione che il cervello da alle immagini, ad esempio, le figure impossibili.
Figure ambigue
Le figure ambigue sono delle immagini con due o più possibili figure distinte che possono essere viste a seconda del punto di vista
La griglia di Herman
La griglia di Herman è un'illusione ottica costituita da un reticolo di linee bianche spesse su sfondo nero. All'intersezione tra le linee bianche appaiono delle aree grigie che in realtà non esistono. Nella griglia di Herman l'illusione è piuttosto statica.
Le immagini postume
Le immagini postume sono delle immagini che si possono vedere chiudendo gli occhi dopo aver fissato un'immagine molto contrastata e luminosa.
Le figure impossibili
Le figure impossibili sono rappresentazioni bidimensionali di oggetti impossibili, che non potrebbero esistere nel mondo tridimensionale.
Il miraggio
Il miraggio è un esempio di illusione naturale dovuta a un fenomeno ottico. Si tratta di un' illusione cognitiva o percettiva.
Il cubo di Necker
Il cubo di Necker è una rappresentazione bidimensionale ambigua. Si tratta di una struttura a linee che corrisponde a una proiezione isometrica di un cubo. Non è possibile indicare quale faccia sia rivolta verso l'osservatore e quale sia dietro al cubo.
La stanza di Ames
Il triangolo impossibile
Il triangolo impossibile o triangolo di Penrose è un oggetto impossibile, ovvero può esistere solamente come rappresentazione bidimensionale e non può essere costruito nello spazio, poichè presenta una sovrapposizione impossibile di linee parallele con differenti costruzioni prospettiche.
sabato 24 marzo 2012
sabato 17 marzo 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)